Tra porta e parete nessuna differenza!
Le porte filomuro rappresentano una scelta di design sempre più popolare grazie alla loro capacità di fondersi con l’ambiente circostante, offrendo una soluzione elegante e spaziosa per ogni tipo di abitazione.
Queste porte, conosciute anche come porte raso muro, si caratterizzano per l’assenza di stipiti, cornici e coprifili visibili, risultando quindi complanari con la parete e capaci di mimetizzarsi o creare contrasto in base alle finiture scelte.
I vantaggi delle porte filomuro
- Sono una soluzione salvaspazio ideale anche per ambienti di dimensioni ridotte
- Permettono una personalizzazione elevata sia in termini di materiali che di colori
- Sono versatili per adattarsi sia a pareti in muratura che in cartongesso
- Il minimalismo che le caratterizza si sposa perfettamente con le abitazioni moderne, dove la ricerca dell’eleganza e della funzionalità va di pari passo con la cura dei dettagli.
- Possono essere realizzate in materiali diversi come il vetro, per chi ama una sensazione di leggerezza e trasparenza, il legno per chi preferisce un aspetto più tradizionale, o il laccato
- Puoi optare per la versione tinteggiabile per personalizzarla con la stessa vernice delle pareti o ricoprirla con boiserie. Alcune varianti permettono addirittura l’applicazione di carta da parati o di rivestimenti come boiserie o gres porcellanato, offrendo così una continuità estetica con il resto degli interni.
Porta interna con carta da parati
Le porte filo muro in versione grezza, si prestano ad essere rivestite con la carta da parati, permettendo di ottenere l’effetto di una parete liscia e uniforme, non interrompendo la grafica del disegno, e dando continuità alla struttura.
Con la carta da parati puoi osare scegliendo motivi geometrici, floreali, prospettici o realistici. Questo tipo di rivestimento non è solo un elemento decorativo che offre grande varietà di fantasie. La carta da parati inoltre ha diversi vantaggi funzionali
- È facilmente lavabile e, scegliendo quella in rilievo, puoi sfruttare una maggior forza coprente in grado di nascondere le imperfezioni della parete
- Una una rapida posa in opera, anche grazie alle nuove tipologie di carta da parati adesiva che velocizzano l’installazione delle ante.
- Una carta da parati di qualità dura di più rispetto alla tinteggiatura dei muri, che di solito richiede la manutenzione ogni 3/4 anni.
In questo esempio puoi osservare la porta filomuro Garofoli con la texture materica della carta da parati della collezione Contemporary Wallpaper di Wall&decò. Un piacevole effetto ottico che fa “scomparire” la porta, contribuendo a dare vita ad un’ambientazione davvero unica.
In questo studio si è scelto invece di ricoprire la porta Filomuro Garofoli in versione grezza con una carta da parati a tema globo.
Porte filomuro tinteggiabili
Se non ami la carta da parati e ti piacerebbe verniciare una porta filomuro, sappi che puoi dipingere questi serramenti del colore che preferisci, in base allo stile dell’ambiente in cui andrà collocata la porta.
Puoi creare effetti unici e d’impatto, come questa porta filomuro a battente tinteggiabile e alta fino al soffitto.
Oppure regalare all’ambiente un aspetto più raffinato e sobrio, con questa bellissima porta filomuro Garofoli, intonacata con lo stesso colore e texture della parete. Il tocco di colore in più, in questo caso è dato dalla maniglia area 51 in finitura Everose.
Nell’ambiente seguente puoi vedere come la porta Filomuro Garofoli tinteggiabile sia stata tinta di un colore sobrio e neutro e perfettamente coordinata con l’armadio Miria (sempre Garofoli), anch’esso in versione filo muro, per un total look minimal e moderno.
Le porte filomuro sono disponibili in diverse tipologie di apertura come a battente, scorrevole, pieghevole a libro o bidirezionale, e possono essere installate in pareti di diverse tipologie e spessori, garantendo così una grande flessibilità progettuale. Possono essere ad anta singola e doppia, come nel caso di questa con doppia anta bianca, in versione tinteggiabile, perfettamente mimetizzata nella parete.
Vuoi dare carattere e personalità ad un ambiente, senza dover fare interventi strutturali? Coordina la porta filomuro alla boiserie, elemento d’arredo sempre più in voga.
Come in questo esempio dove puoi osservare la porta filomuro rivestita con boiserie in rovere liscia Garofoli e armadio Miria coordinato.
Puoi ricoprire le pareti e le porte filomuro anche con le boiserie in laminato come in questo caso: porta filomuro rivestita con la boiserie verticale Garofoli in laminato Malta Grigia, con armadiatura Miria coordinata.
Puoi personalizzare le nostre porte filo muro con maltina cementizia: una soluzione molto adatta per uffici, hotel e spazi professionali, anche in virtù della sua resistenza e facilità di pulizia.
In questo ambiente puoi osservare le porte raso parete Garofoli con apertura bilato, con boiserie abbinata colore quercia decapè.
Cerchi delle soluzioni ancora più eleganti e d’effetto? Ti proponiamo altre due idee:
– nel primo ambiente la parete e la porta filomuro Cover sono state rivestite con gres porcellanato
– nel secondo ambiente la porta è stata rivestita con pannelli in laminato ceramico, per creare un effetto marmo molto lussuoso e raffinato.
Quando si decide di integrare le porte filomuro all’interno di una casa, si sceglie non solo un elemento funzionale ma un vero e proprio componente d’arredo capace di definire e valorizzare gli spazi abitativi.
Se stai cercando porte “invisibili”, che si sappiano mimetizzare con la parete e diventare un elemento di decor discreto e raffinato contattaci, siamo Garofoli Point a Terlizzi, Bari.