

Idee di arredo per porte e coordinati di arredo: i consigli del tuo rivenditore di infissi a Terlizzi
In questo articolo vogliamo offrirti alcune idee che potrebbero trasformare la tua casa.
Il colore
I colori configurano l’unione tra la personalità di chi abita uno spazio e gli arredi, e servono anche a enfatizzare alcuni stili o valorizzare certi materiali.

Quiet Luxury: colori caldi e accoglienti
Il Quiet Luxury è una tendenza estetica che reinterpreta la concezione di lusso tradizionale per proporne una versione più attuale, libera dagli eccessi.
Qualità, sobrietà, zero ostentazione. Uno stile discreto, caratterizzato da palette di colori neutri e anche da un’attenzione particolare a materiali e fattura di alta qualità, come nelle porte delle collezioni in legno Garofoli, che puoi scoprire nel nostro showroom a Terlizzi.


Pregio dei materiali, forme organiche e accoglienti, nuance gentili come il rovere seta, il creta o il tortora. Un esempio lo puoi scoprire in questo modello della collezione Io2023 Garofoli, con anta e mostrine stondate dalla finitura delicata. Perfetta per promuovere e infondere comfort e benessere.


Porte interne
C’è che adora il legno e predilige esserne circondato, e chi non resiste al fascino del metallo. Ecco quindi che le porte si vestono di nuove finiture in metallo, che vanno dalle più tradizionali come il nero o l’oro all’oro rosa e al marrone.
Il metallo è un materiale che può impreziosire una casa. L’importante è saperlo “dosare” ed è proprio per questo che sempre più spesso lo si usa per i profili delle porte da interni, siano esse scorrevoli, a battente o a bilico.
Nelle foto seguenti puoi osservare
- l’abbinamento tra i toni neutri dei tappeti e del pavimento in rovere con la raffinata unicità di Everose, la finitura delle porte in vetro Garofoli che si ispira all’oro rosa.


- Sembra un gioiello la porta a battente con profilo in metallo Gold di Garofoli, un accento prezioso che fa “brillare” il passaggio tra le stanze, soprattutto in abbinamento a vetri riflettenti che contribuiscono anche a dare una percezione di ambienti più ampi e spaziosi.
- Ciò che rende particolarmente affascinanti le nuove finiture in metallo come il Brown, è che si abbinano perfettamente anche al legno, al marmo e tutti quei materiali che rendono una casa più raffinata ma anche più accogliente.
Rivestimenti 3D
L’uso di boiserie a doghe, cannettate e, più in generale, con decori 3D è molto di tendenza!
Questa scelta stilistica aggiunge profondità e carattere agli ambienti, e rappresenta anche una soluzione elegante per valorizzare le pareti della tua casa.
Se stai cercando idee innovative per il tuo arredo, questa soluzione è sicuramente da prendere in considerazione.
Lasciati ispirare!
Boiserie a doghe
La boiserie a doghe, con le sue linee verticali e pulite. Un esempio Strips Wood, il rivestimento dal grande impatto scenografico, soprattutto quando le doghe in legno presentano tonalità audaci per un impatto visivo significativo (come nella versione qui sotto, dove il RAL 6005 conferisce subito grande personalità all’ambiente).


La versatilità delle doghe le rende inoltre adatte sia ad ambienti minimalisti che a spazi più decorati.
Boiserie cannettata
La boiserie cannettata, caratterizzata da scanalature sottili e regolari, aggiunge una texture unica e raffinata alle pareti.
Questo tipo di decorazione è ideale per creare un punto focale in una stanza, donando un senso di movimento e dinamismo. La boiserie cannettata è particolarmente apprezzata in soggiorni e camere da letto, dove contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e sofisticata.
Inoltre, può essere utilizzata per rivestire intere pareti o solo porzioni di esse, a seconda del risultato desiderato.
Ne sono un esempio Onda e Quadro, le due cannettature della linea Segno Garofoli. Nell’esempio qui sotto la boiserie non è stata usata a tutta altezza, ma in continuità tra la testata del letto e la parete dietro al comodino. Un modo per “muovere” visivamente la parete senza dover fare interventi murari ed evitando l’effetto chalet di montagna.


I rivestimenti con decori 3D rappresentano l’apice della versatilità perché sono facili da installare, possono essere usati per rinnovare abitazioni già arredate e si abbinano perfettamente sia a stili più classici che a interni ultra moderni. Questi pannelli tridimensionali trasformano una semplice parete in un’opera d’arte, aggiungendo profondità e un effetto visivo sorprendente, anche perché possono essere utilizzati anche per rivestire le porte Filomuro e dar vita a un perfetto mimetismo del serramento nella parete.
Incorporare boiserie a doghe, cannettate e con decori 3D nel tuo progetto di interior design può trasformare radicalmente l’aspetto della tua casa. Queste soluzioni non solo migliorano l’estetica degli spazi, ma aggiungono anche valore e personalità. Il bello è inoltre che si possono scegliere nei colori del legno, dai più chiari ai più scuri ma anche nelle diverse nuance della gamma RAL.
Tutti i colori della natura
I blu del cielo, i verdi giungla e i colori della natura più vibrante sono una ulteriore tendenza arredo degli ultimi anni. Se infatti molti trend, anche per richiamare la sostenibilità, si ispirano ai colori della terra, non dobbiamo dimenticare che quando parliamo del nostro pianeta la palette di ciò che vediamo attorno a noi è molto più ampia e può quindi ispirarsi al mare, come in questo hotel che ha scelto porte della collezione Miraquadra con bugne classiche valorizzate da un colore molto vivace, oppure il verde inglese che richiama i bellissimi giardini dei castelli britannici.
Idee per il pavimento e i mobili
Tra le tendenze più interessanti per quello che riguarda pavimenti e mobili vi è senza dubbio lo Stile Mid Century rivisitato. Uno stile che pesca degli elementi di pregio del passato ma li reinterpreta conferendo attualità all’insieme, per non ricadere nei classici richiami vintage. Ti mostriamo qui sotto un esempio.
In questa abitazione risalente agli anni 50, puoi osservare elementi più classici come la boiserie pantografata coordinata alla porta e il pavimento in parquet Garofoli che ricorda le antiche cementine, vengono abbinati a lampade e tavolino dalle linee asciutte e minimaliste.
Elementi retrò dalla bellezza senza tempo si integrano con la vita contemporanea. 🙂


Le linee sono pulite, le forme geometriche ma con richiami anche all’organico (linee curve, sedute morbide e avvolgenti), la palette colori integra colori come il verde salvia, il blu pavone, l’amaranto.


Total look
Molte delle case di oggi hanno dimensioni più ridotte rispetto al passato e spesso hanno ambienti unici, come ad esempio l’ingresso attaccato al living o il living con l’angolo cucina.
Ecco quindi che le armadiature vengono usate al posto delle pareti per creare partizioni e delimitare diverse aree della casa senza dover intervenire con opere murarie.
Per farlo in modo ottimale però, è importante creare un filo conduttore tra le porte, le pareti attrezzate e gli armadi.
Ecco quindi che il concetto di Total Look tanto caro al mondo della moda viene assorbito anche dall’interior design e utilizzato per far comunicare i diversi elementi, usando lo stesso materiale, in questo caso il legno, e la stessa finitura.
Con Garofoli hai la possibilità di creare un perfetto Total Look anche in casa tua!

