Tipo di apertura, materiali, colori e consigli per la scelta delle tue porte
Funzionalità e stile per la tua casa
La scelta delle porte interne è un passo fondamentale per definire l’identità di ogni ambiente della casa.
Oltre a svolgere una funzione pratica, le porte contribuiscono al carattere estetico dello spazio e influenzano l’atmosfera generale. Ecco alcuni aspetti da considerare per trovare le porte perfette per ogni esigenza: tipologie di apertura, materiali, colori.
Alcuni consigli prima di iniziare.
Se hai già un’idea chiara dello stile che avrai in casa sarà più semplice scegliere anche lo stile delle tue porte da interni. Se invece ti affidi alla scelta fatta sul momento, il rischio è di ritrovarti con una porta classica e un arredamento moderno, oppure con porte che banalizzano l’interior design invece che valorizzarlo.
Scegli quindi la porta quando hai un’idea dei mobili che avrai in casa. La porta infatti è un elemento d’arredo e quindi è bene che sia coordinata allo stile degli spazi in cui viene collocata.
Evita di scegliere la porta prima di aver valutato tutte le opzioni possibili. La porta giusta può farti risparmiare spazio e farti guadagnare in praticità. Il consiglio è quindi di farti illustrare tutte le possibilità da un rivenditore, proprio come noi di Habitat Service, così da poter valutare la più adatta per ogni ambiente.
Valuta la pittura delle pareti e porta nello stesso momento. Spesso si scelgono le porte dopo aver dipinto il muro con il rischio di accorgersi che non si adattano al colore della parete oppure che la porta scelta ha un decoro particolare che non si abbina al muro.
Materiali e finiture
La prima cosa da valutare nella scelta delle porte è il materiale, che incide sia sull’aspetto estetico che sulla durabilità. Tra le opzioni più comuni ci sono.
- il legno, per uno stile caldo e naturale. Si tratta di un materiale vivo, quindi negli anni può leggermente modificarsi; ed è proprio questa una caratteristica che lo rende molto apprezzato da chi lo sceglie proprio per la sua naturalità e la sua sostenibilità.
- Il laminato che tende a rimanere stabile nel tempo, anche perché ha un’alta resistenza all’usura e ai graffi.
- Il laccato, resistente e versatile. Si possono scegliere in tanti colori e hanno un effetto soft touch molto gradevole sia al tatto che alla vista.
- Il vetro, che dona luminosità e leggerezza. Il vetro viene anche preferito per il fatto che le case tendono ad essere più piccole, quindi la luce naturale deve poter illuminare la casa senza essere bloccata dalle porte.
In questa gallery alcuni dei nostri più recenti progetti con porte in legno e vetro
Facciamo altri esempi.
Se la casa è poco o illuminata la scelta più ragionevole sarà l’utilizzo di porte in vetro. Tra i tanti modelli di porte a vetro non avremo sicuramente problemi a ritrovare quella che si sposerà perfettamente con il nostro gusto. Chi vuole ricreare spazi eleganti e raffinati potrà optare per porte interne classiche in vetro in stile inglese, con cornici importanti e boiserie coordinata.
Chi invece preferisce linee estetiche pulite e moderne, può scegliere soluzioni a tutto vetro con profili in alluminio come nella collezione BiSystem. Un trucco ulteriore è quello di usare colori chiari anche per pavimenti e pareti, così da incrementare la diffusione della luce stessa all’interno degli ambienti.
Tipologie di apertura in base allo spazio e alle esigenze
Lo spazio disponibile è un fattore determinante nella scelta del tipo di apertura. Qualunque sia la tua esigenza, con le collezioni Garofoli puoi trovare qualsiasi tipologia di apertura.
- Le porte a battente sono la soluzione più tradizionale.
- Per chi ha spazi ridotti, le porte scorrevoli rappresentano una scelta salvaspazio, perfetta per separare ambienti senza ingombri
- a scomparsa ideali per risparmiare spazio, scorrono all’interno della parete e implicano quindi opere murarie per incassare lo scrigno che rende scorrevole l’anta
- esterno muro: ideali per risparmiare spazio senza fare opere murarie, perché funzionano grazie a meccanismi scorrevoli che si installano sul soffitto o comunque dal lato esterno del muro
- scorrevoli da granaio: un must per gli amanti dello stile americano, queste porte sono caratterizzate da un meccanismo scorrevole esterno muro che ricorda le grandi aperture dei granai americani.
In questa gallery alcuni dei nostri progetti con porte in vetro scorrevoli.
- Le porte a libro in cui l’anta si piega su sé stessa, ottime per ambienti piccoli perché riducono anche del 50% l’ingombro dell’anta.
- Porte a soffietto: simili alle porte a libro ma con pannelli più stretti e spesso di materiali molto leggeri, vengono spesso scelte per chiudere piccoli vani.
- Porte a ventola: si tratta di porte che, grazie a speciali cerniere, si possono aprire da entrambe le direzioni, ovvero sia a tirare che a spingere. Proprio per questa loro caratteristica molti le chiamano porte Saloon, poiché ricordano quelle poste all’ingresso di quel tipo di locale.
- Porte rototraslanti: si tratta di porte in cui l’anta, grazie a un pivot, può essere aperta sia a tirare che a spingere, andandosi a impacchettare di lato e permettendo quindi risparmio di spazio. Puoi vedere un esempio qui sotto.
- Porte pivotanti o a bilico: si tratta di porta da interni che ruotano su un perno centrale, dando un tocco di modernità agli ambienti e consentendo di avere anche ante di misure extra large.
Se hai molto spazio e vuoi creare un’apertura più scenografica puoi anche optare per una porta a battente doppia. Te ne mostriamo un esempio in foto. In questa villa il proprietario ha preferito usare una porta a doppia anta come ingresso allo studio, per valorizzare l’ampio spazio davanti alla scrivania.
La doppia anta è spesso scelta anche quando si opta per porte scorrevoli. Te ne mostriamo un esempio qui, dove sono state abbinate due ante fisse a una scorrevole per avere più luce naturale in casa pur suddividendo e organizzando gli spazi.
Personalizzazione: ogni casa merita soluzioni uniche
La possibilità di personalizzare le porte permette di adattarle perfettamente allo stile e alle dimensioni degli ambienti.
È possibile scegliere tra una vasta gamma di colori, finiture e dettagli come maniglie e inserti decorativi. Le porte diventano così veri e propri elementi d’arredo, riflettendo il gusto e la personalità di chi vive gli ambienti.
Per quanto riguarda il colore puoi scegliere il colore delle porte interne in base all’arredamento. Una prima distinzione di massima, a livello stilistico, è sicuramente quella tra stile classico e stile moderno. All’interno di queste due categorie ci sono poi il vintage, lo shabby chic e molti altri stili.
Le porte da interno in stile classico per eccellenza sono senza dubbio quelle bugnate, bellissime sia in legno che laccate e molto eleganti se abbinate alla boiserie coordinata.
Se invece preferisci lo stile moderno puoi optare per una delle collezioni Garofoli di design oppure per una porta raso parete. Le porte filomuro sono le più amate e ideali per le case minimali.
Nelle versioni tinteggiabili o rivestite con la medesima finitura del muro, si fondono con la parete fino a risultare quasi completamente invisibili.
Ti interessano i trend? Attualmente, le porte interne in colori neutri come grigio, beige o con finiture legno naturale sono molto popolari.
Ti piacciono gli effetti visivi? Allora puoi optare per colori chiari come il bianco e le tonalità pastello per far sembrare una stanza più grande e luminosa. Colori scuri, invece, per donare eleganza e intimità.
Per dare carattere e forte personalità agli ambienti puoi osare con le porte colorate e otterrai un risultato frizzante come nel caso di questo color pesca.
Per un look sobrio e intramontabile puoi installare porte dai colori neutri e sceglierle sia nelle versioni laccate che nelle finiture a poro aperto. Bellissimi sono i toni del tortora, del creta, del rovere seta e del rovere Ice.
Isolamento termico e acustico
Nella scelta delle porte però ci sono anche altre caratteristiche importanti da valutare.
Non bisogna dimenticare l’importanza dell’isolamento: una buona porta da interno può contribuire a mantenere il comfort termico e acustico all’interno delle stanze. Le porte con pannelli più spessi o con materiali fonoassorbenti offrono un maggiore isolamento, ideale per garantire tranquillità e risparmio energetico, soprattutto in ambienti come la camera da letto o l’ufficio.
- Isolamento acustico e termico: porte con buone proprietà isolanti migliorano il comfort abitativo.
- Sicurezza: valuta se è necessario un rinforzo, soprattutto per le porte che danno accesso a stanze particolarmente sensibili come studi, stanze con cassaforti o camere da letto. In questo caso potresti infatti optare per una panic room.
- Accessori: esistono diversi tipi di cerniere, maniglie e accessori per le porte. Le maniglie sono indubbiamente quelle che impattano di più sullo stile e la funzionalità della porta stessa.
Design coordinato per armonizzare gli ambienti
Per creare un senso di continuità tra gli ambienti, è consigliabile scegliere porte coordinate tra loro o in armonia con altri elementi d’arredo, come infissi e pavimenti. Questo approccio permette di ottenere un effetto visivo coerente e ordinato, aumentando il valore estetico di tutta la casa.
Installazione a regola d’arte
Per l’installazione delle porte interne affidati a professionisti, come noi di Habitat Service Terlizzi!
Il montaggio è infatti eseguito alla perfezione se il tecnico conosce le caratteristiche di montaggio delle diverse tipologie di porta.
Solo alcuni esempi per farti capire.
- Una porta filomuro ha un tipo di montaggio diverso da una battente con cerniera a bilico.
- Le porte scorrevoli interne parete, hanno necessità dell’installazione dello scrigno nella parete.
- L’applicazione di guarnizioni e rifiniture migliora l’isolamento e l’estetica.
- Le misure: è importantissimo far fare un sopralluogo da un esperto. Prendere alla perfezione le misure per le porte interne è cruciale per un’installazione senza problemi.
La scelta delle porte da interno non è solo una questione di funzionalità, ma è un’opportunità per definire l’identità della casa e migliorare la qualità degli spazi.
Da porte scorrevoli minimaliste a porte in legno massiccio dal sapore classico, con Garofoli possiamo offrirti tante possibilità!
Affidarsi a professionisti è il modo migliore per individuare la soluzione più adatta, valorizzando ogni ambiente con stile e funzionalità.